Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
1 |
Botanica forestale |
Località: Vallombrosa (FI) Docenti: F. Bussotti, M. Pollastrini i Durata: 2 giorni Visita degli arboreti per il riconoscimento delle specie forestali |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
1 |
Ecologia forestale |
Località: Vallombrosa (FI) Docenti: S. Raddi, C. Cocozza Durata: 1 giorno Visita di boschi seminaturali e boschi di origine artificiale; radure e disponibilità di luce; osservazione della rinnovazione naturale e artificiale e importanza ecologica; riconoscimento dei semenzali di specie arboree; biodiversità degli ambienti forestali |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
1 |
Ecologia forestale Botanica forestale |
Località: Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli (PI) Docenti: S. Raddi, C. Cocozza; F. Bussotti; M. Pollastrini Durata: 1 giorno Visita al Parco di San Rossore: caratterizzazione botanica ed ecologica di aree umide, aree interessate da stress biotici, aree sperimentali per la valutazione della rinnovazione naturale dei soprassuoli |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
2 |
Dendrometria e elementi di statistica forestale Economia forestale |
Località: Vallombrosa (FI) Docenti: D. Travaglini, R. Fratini Durata: 5 giorni Misura dei diametri e delle altezze degli alberi in un campione di aree di saggio e elaborazione delle variabili dendrometriche. Discussione sulle aste boschive. |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
2 |
Pedologia e idrologia forestale Modulo: Idraulica e idrologia forestale
Modulo: Pedologia forestale |
Località: Rincine (FI) Docente: D. Penna Durata: 1 giorno Visita del bacino idrografico sperimentale del Re della Pietra e dell’apparato sperimentale per il monitoraggio idrometeorologico ed ecoidrologico dislocato in punti diversi del bacino. Località: Rincine (FI) Docente: G. Certini Durata: 1 giorno Descrizione di profili di suolo in ambiente forestale |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
2 |
Selvicoltura e genetica Modulo: Selvicoltura generale |
Località: Rincine (FI) Docenti: A. Maltoni Durata: 2 giorni Durante le esercitazioni sono stati analizzati e fatti oggetto di ipotesi progettuali interventi di rinnovazione naturale e artificiale in fustaia, interventi di cura colturale per boschi coetanei, interventi di rinaturalizzazione di rimboschimenti di conifere. L’approccio al bosco è stato condotto prima per singoli individui analizzando caratteri architetturali di fusto e chioma e successivamente a livello di popolamento. Nei boschi cedui sono stati analizzati gli aspetti funzionali e le diverse modalità di matricinatura e di conversione all’alto fusto. |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
3 |
Sistemi pastorali e zootecnici Modulo Prati e pascoli |
Località: Impruneta e Bagno a Ripoli (FI) Docenti: G. Argenti Durata: 1 giorno
Visita dei sistemi di gestione dei prati presso il Circolo Golf Ugolino |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
3 |
Sistemi pastorali e zootecnici Modulo Prati e pascoli |
Località: Olmo - Vetta le Croci Docenti: G. Argenti Durata: 1 giorno
Studio della vegetazione in contesto appenninico |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
3 |
Sistemi pastorali e zootecnici Modulo Zootecnia e fauna selvatica |
Località: Scorgiano (SI) Docenti: F. Sirtori Durata: 1 giorno
Visita di un'azienda multifunzionale agro-zootecnica che alleva suini di Cinta senese allo stato brado |
Anno |
Insegnamento |
Descrizione |
3 |
Utilizzazioni forestali, classificazione e collaudo del legno |
Località: Montagna Pistoiese Docenti: E. Marchi, F. Neri Durata: 2 giorni
Visita in cantieri di utilizzazione forestale |
ULTIMO AGGIORNAMENTO
16.07.2025