Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali e Ambientali

Presentazione del corso

BROCHURE


SCIENZE FORESTALI ALL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE


FILMATO
di presentazione del Corso di Laurea

 


LA STORIA DEL CORSO DI LAUREA

Il corso di studi in Scienze forestali e ambientali si ispira alla tradizione della Scuola forestale fiorentina e segue il cds quinquennale in Scienze forestali e ambientali ed i vari corsi di studio a carattere forestale che si sono succeduti fino dall’istituzione dell’Università di Firenze, nel 1924.

Il corso di laurea in Scienze forestali e ambientali si sviluppa sulle basi dell’antica tradizione in questo settore dell’Università degli Studi Firenze, esso è infatti il più antico cdS forestale in Italia e per molti anni è stato l’unico punto di riferimento a livello nazionale.

La prima scuola forestale nasce a Vallombrosa (FI) nel 1869 come Regio Istituto Superiore Forestale e da allora ha subito le trasformazioni conseguenti alle vicende politiche del Paese. Diventato Regio Istituto Forestale Nazionale nel 1912, è trasferito a Firenze alle Cascine, sua sede attuale, nel 1913. A seguito della fondazione dell’Università di Firenze nel 1924, la scuola forestale è annessa alla Facoltà di Agraria nel 1936.

Il corso di laurea in Scienze forestali è attivo a Firenze da molti anni ed i docenti che hanno fondato le attuali sedi dislocate in altre parti d’Italia, sono stati in buona parte allievi della scuola fiorentina. La Scuola di Agraria dell’Università di Firenze ha quindi antiche tradizioni nel settore forestale sia come corpo docente che come strutture.

 

Sede della Scuola di Agraria

La Scuola di Agraria dispone della sede storica delle Cascine

 

Sede di Quaracchi

della più recente sede dell’ex Convento di San Bonaventura a Quaracchi, nella periferia di Firenze

 

 

Le esercitazioni didattiche si svolgono per lo più presso la Foresta di Vallombrosa.


OBIETTIVI FORMATIVI

Le attività didattiche previste dal Corso di Studio sono mirate alla formazione di un laureato triennale in grado di operare nel settore forestale e ambientale o a proseguire nella formazione a livelli superiori.

Nel corso del primo anno vengono impartiti gli insegnamenti di base atti a conseguire un comune linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico e biologico.

Nel secondo e terzo anno vengono proposti i corsi caratterizzanti o affini-integrativi atti a sviluppare conoscenze e capacità tecniche qualificanti le tematiche specifiche del settore forestale e ambientale. Parte del terzo anno è dedicata allo svolgimento e alla preparazione dell'elaborato finale.

Gli obiettivi formativi sono orientati verso le seguenti aree di apprendimento:

- Area delle conoscenze propedeutiche: è individuata dagli insegnamenti necessari per l'acquisizione delle conoscenze di base di carattere matematico, chimico, biologico e della genetica forestale;

- Area delle competenze per l'analisi, il monitoraggio, il governo, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio boschivo e per la rappresentazione del territorio: è individuata dalla didattica per l'acquisizione delle conoscenze selvicolturali e delle misure delle masse legnose, nonché delle tecniche geomatiche e di rappresentazione del territorio;

- Area delle competenze biologiche per il mantenimento della qualità dell'ecosistema forestale: consiste nella didattica per l'apprendimento di conoscenze chimiche, fisiologiche, microbiologiche e biologiche speciali per la difesa delle piante e il loro miglioramento genetico;

- Area delle competenze economiche, estimative e giuridiche utili nella professione e per un impiego nelle Pubbliche Amministrazioni;

- Area delle discipline della produzione vegetale, della biochimica e della microbiologia e per il recupero degli ambienti forestali degradati;

- Area delle competenze per la produzione e conservazione: apprendimento per la conoscenza dei sistemi ecologico-forestali, quantificazione delle biomasse, la conoscenza dei pedoambienti e relative relazioni con i biomi forestali;

- Area delle competenze forestali per la conservazione e difesa dell'ecosistema forestale;

- Area delle competenze tecnologiche per l'utilizzazione della materia prima legno: consiste nella formazione per l'acquisizione degli strumenti tecnici professionalizzanti tipici delle utilizzazioni e della tecnologia del legno;

- Area delle competenze per la comunicazione mediante lingua veicolare (inglese) e informatica;

- Area tecnica delle attività affini che consiste nell'offerta di attività per la valorizzazione dell’agricoltura montana, dell’ingegneria forestale (idraulica, idrologia cartografia e costruzioni forestali);

- Area del tirocinio formativo e di orientamento organizzato come attività di "problem solving" in campo.

 

PROFILI PROFESSIONALI

Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati triennali si possono sintetizzare in:

Gestione forestale e Silvo pastorale (Aziende pubbliche e private;Enti parco;Enti locali pubblici e privati;Libera professione)

Monitoraggio, progettazione e pianificazione forestale, silvo pastorale, ed ambientale (Agenzie di sviluppo locali;Aziende pubbliche e private;Enti parco;Enti locali pubblici e privati;Libera professione)

Produzione commercializzazione dei prodotti forestali e agro-silvo-pastorali (Aziende di trasformazione dei prodotti forestali e agro-silvo-pastorali;Aziende agro-silvo-pastorali;Imprese del settore della raccolta dei prodotti forestali e agro-silvo-pastorali;Libera professione)

Educazione e formazione nel settore ambientale e tecnico-professionale (Aziende pubbliche e private; Enti parco;Istituzioni scolastiche;Libera professione)

Ricerca e sperimentazione (Istituti di ricerca)

Accesso a borse di studio.

Per lo svolgimento della attività libero professionale il laureato in Scienze Forestali e Ambientali può accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali - sezione B - settore Agronomo e Forestale.

Sistema della formazione (Accesso alle lauree magistrali o a master di I livello)

Gli obiettivi formativi della Laurea triennale garantiscono l'acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità necessarie per il proseguimento degli studi universitari in particolare nelle Lauree Magistrali della classe LM 73.

 

REQUISITI DI INGRESSO

L'iscrizione al corso di studio è possibile a tutti gli studenti in possesso di diploma della scuola media secondaria o di titolo equipollente conseguito all'estero. E' consigliabile che lo studente che si iscrive al corso di studio possegga una discreta preparazione di base in matematica e nelle discipline chimico-biologiche, comunque un bagaglio di conoscenze e formazione che gli consenta di affrontare con profitto il percorso formativo previsto dal corso di studio.

Per verificare il livello di preparazione all'ingresso tutti gli studenti dovranno svolgere un test di autovalutazione. Qualunque sia il risultato conseguito, non sarà ostativo ai fini dell'immatricolazione.

Il test di autovalutazione consisterà in domande a risposta chiusa e/o aperta su argomenti, in particolare, di matematica, fisica, chimica, biologia e cultura generale.

A fronte di un eventuale debito formativo da parte degli studenti iscritti al primo anno, le attività propedeutiche e integrative finalizzate a colmare tale debito potranno essere poste in essere anche in comune con altri Corsi di Laurea della stessa classe o di classi affini.

La modalità organizzativa prevista per le attività formative di recupero è quella dei pre-corsi da tenersi prima dell'inizio ufficiale dei corsi, o di corsi di sostegno da tenersi durante lo svolgimento delle lezioni previste al primo anno.

Per un proficuo sviluppo degli studi nell'ambito del Corso di Laurea gli studenti in ingresso dovrebbero possedere le seguenti conoscenze e capacità:

 

  1. Matematica e fisica
  2. Chimica
  3. Biologia


Test di ingresso

 

ARTICOLAZIONE DEL CdL

Il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali ha la durata di 3 anni. L'attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU) per anno. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale.

I 180 CFU vengono acquisiti attraverso:

  • il superamento di 19 esami obbligatori;

  • il superamento degli esami e/o l'approvazione di attività riconosciute come crediti liberi;

  • la verifica della conoscenza della lingua inglese;

  • lo svolgimento di un tirocinio pratico applicativo;

  • l'approvazione della relazione finale (tesi).

Di norma, 12 CFU sono a scelta autonoma da parte dello studente. Tale scelta è totalmente libera, sia pure nei limiti degli obiettivi formativi del corso di studio. A tale riguardo lo studente potrà contare sul servizio di tutorato per orientare le sue scelte. In ogni caso lo studente potrà fare riferimento a tutti i corsi di primo livello attivati nella Scuola e nell'Ateneo di Firenze. Allo studente è data anche la facoltà di utilizzare ulteriori CFU a scelta autonoma, fino ad un massimo di 3, per il prolungamento del tirocinio.

I crediti liberi potranno essere acquisiti anche mediante frequenza proficua di attività formative organizzate e autorizzate con apposita delibera del Consiglio di Corso di Laurea.

 

ARTICOLAZIONE INSEGNAMENTI

L’attività didattica si svolge con lezioni ed esercitazioni, queste ultime mediamente pari al 40% del carico didattico frontale.

 

MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente raccomandata. Nel calendario delle lezioni all'inizio dei corsi saranno indicate le eventuali frequenze obbligatorie ad esercitazioni e/o a specifici insegnamenti deliberate dal Consiglio di Corso di Laurea.

 

ATTIVITA' FORMATIVE

L'attività didattica sarà svolta con lezioni, esercitazioni di laboratorio e di campo, seminari specialistici e prove in itinere.

 

ESAMI DI PROFITTO

La verifica del profitto individuale raggiunto dallo studente e il conseguente riconoscimento dei crediti delle varie attività formative sono effettuati con i seguenti criteri e modalità:

  1. per gli insegnamenti del percorso formativo un esame orale o scritto e con eventuali prove in itinere;
  2. per il tirocinio pratico-applicativo, attraverso l'approvazione della relazione finale da parte del Tutore universitario del tirocinio;
  3. per i corsi di laboratorio un colloquio o un elaborato finale, oppure attestazione del docente comprovante la frequenza del laboratorio da parte dello studente;
  4. gli insegnamenti seguiti presso altri atenei potranno essere riconosciute previa attestazione della struttura presso la quale le attività sono state svolte.

La votazione è espressa in trentesimi. L'esito della valutazione del profitto di ciascun insegnamento si considera positivo ai fini dell'attribuzione dei crediti, se si ottiene almeno il punteggio di 18/30.

 

PROVA FINALE DI LAUREA

L'attività formativa relativa alla preparazione dell'elaborato finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica, consiste in una discussione orale tesa a dimostrare l'acquisizione, da parte del candidato, delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi specifici del corso. Essa ha per oggetto il contenuto di un elaborato su un argomento a suo tempo assegnato dal CdL/tutor/referente. L'impegno complessivo in crediti formativi è, di norma, di 3 CFU. Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi meno quelle previste per la prova finale.

La votazione della prova finale è espressa in centodecimi con eventuale lode. La commissione di Laurea del Corso di Studio potrà assegnare fino ad un massimo di 7 punti per la valutazione della discussione della tesi, 1 punto aggiuntivo sarà assegnato per l'acquisizione del titolo entro il terzo anno accademico, 1 punto aggiuntivo per l'acquisizione di crediti all'estero (Erasmus o altro). L'eventuale attribuzione della lode, decisa all'unanimità dalla Commissione, sarà possibile solo se il voto di carriera sarà uguale o maggiore di 102/110 e la somma tra il voto di carriera e il punteggio della commissione supererà 110/110.

 

ACCESSO A STUDI SUCCESSIVI

Master di I livello e Laurea Magistrale.

 

 
ultimo aggiornamento: 15-Feb-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Agraria Home Page

Inizio pagina