Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Le attività tradizionali legate alla gestione del patrimonio forestale nazionale, unite alla crescente sensibilità sui temi della biodiversità, della tutela del territorio e della protezione dell'ambiente, della lotta al cambiamento climatico, delle risorse rinnovabili quali fonti di energie alternative, della sostenibilità della filiera legno, suscitano un rinnovato interesse del mercato del lavoro verso figure professionali in grado di operare con competenza ed efficacia nell'ambito forestale e ambientale.
Questo variegato scenario, che aiuta a comprendere la multifunzionalità degli ecosistemi forestali, evidenzia quanto oggi sia importante il ruolo di una formazione forestale-ambientale improntata sulle più avanzate acquisizioni tecniche e scientifiche nelle diverse discipline forestali. Tale formazione è necessaria per preparare laureati capaci di operare in differenti contesti sociali, culturali ed economici: da quelli tradizionali connessi alla gestione dell'ambiente forestale e montano e delle filiere di valorizzazione e trasformazione del legno, a quelli moderni legati al rinnovato rapporto uomo-foresta, alla conservazione della biodiversità e alla tutela delle aeree protette, alla mitigazione del rischio idrogeologico e dei rischi connessi al cambiamento climatico, all'applicazione di sistemi di gestione sostenibile delle risorse forestali e degli impianti forestali «fuori foresta» per la produzione di biomasse, alla creazione e gestione di fasce boscate con funzioni di fitodepurazione negli ambienti agricoli, alla gestione, manutenzione e espansione degli spazi verdi e delle foreste nei contesi urbani, alle esigenze di difesa delle foreste dagli incendi boschivi e alla tutela e gestione del paesaggio agro-forestale.
È in questo contesto che si inserisce il Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali di Firenze, nella convinzione che una figura professionale di questo tipo, già tradizionalmente inserita nel contesto economico e sociale nazionale, possa dare un grande contributo affinché il rispetto della complessità ecosistemica e delle esigenze sociali e economiche divengano parte della cultura e elemento di progresso.
A tale fine, i contenuti formativi del corso di laurea abbracciano un ampio spettro di discipline, da quelle di base come la matematica, la chimica generale e inorganica, la biologia vegetale, la botanica e la genetica forestale, a quelle caratterizzanti il corso di studio come le discipline forestali e ambientali, quali l’ecologia forestale, la pedologia, la dendrometria, la selvicoltura e le nuove tecnologie spaziali applicate alla geomatica forestale, le discipline economico estimative e quelle del diritto forestale e dell’ambiente, le discipline della produzione vegetale e della difesa, come la microbiologia forestale, i sistemi pastorali e zootecnici, la zoologia, l’entomologia e la patologia forestale, le discipline della tecnologia del legno e le utilizzazioni forestali, incluso le discipline affini e integrative come le costruzioni rurali, il rilievo e la rappresentazione del territorio, l’idraulica e l’idrologia forestale, la zootecnia e la fauna selvatica. Particolare attenzione viene posta dal corso di studio di Firenze allo svolgimento di esercitazioni didattiche, in laboratorio e in foresta, per fornire agli studenti competenze pratiche rispetto alle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni dei diversi insegnamenti. L’approccio formativo multidisciplinare e integrato alle diverse esigenze di gestione e tutela dei sistemi forestali e dell’ambiente, fornisce al laureato ampiezza di visione e flessibilità culturale, scientifica e tecnica.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea consistono nell'acquisizione di una conoscenza approfondita delle attività che il laureato può svolgere nella libera professione, presso aziende pubbliche o private, e presso enti deputati alla gestione, tutela e controllo del territorio, con capacità di pianificare, progettare, innovare e gestire i processi produttivi e di filiera, e competenze nel sapere scegliere e utilizzare i mezzi tecnici, le tecnologie e le innovazioni utili alla valorizzazione e salvaguardia del territorio e dell'ambiente.
Il corso di laurea è ad accesso libero. Per verificare il livello di preparazione all’ingresso, gli studenti devono svolgere un test di autovalutazione, che comunque non è ostativo ai fini dell’immatricolazione.
Il percorso formativo ha una durata di tre anni e prevede l'acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). Lo studente dispone di 12 CFU per insegnamenti a scelta libera che consentono di personalizzare il piano di studio in funzione delle tematiche di proprio interesse. È prevista la verifica della conoscenza della lingua inglese di livello B2 (6 CFU) e lo svolgimento di un tirocinio pratico applicativo (6 CFU) presso studi professionali, aziende o enti convenzionati con l’Università di Firenze. L’attività formativa relativa alla preparazione dell’elaborato finale (tesi di laurea), consiste in una relazione scritta e una discussione orale tesa a dimostrare l’acquisizione delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi del corso di laurea. Essa ha per oggetto il contenuto di un elaborato su argomento assegnato dal corso di laurea sotto la responsabilità di un Relatore. L’impegno complessivo per l’elaborato finale è di 3 CFU.
Attraverso il programma Erasmus+ lo studente può svolgere parte del percorso formativo all’estero, sostenendo alcuni esami o svolgendo il tirocinio o la tesi di laurea.
Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali potrà svolgere attività professionale presso aziende pubbliche e private, enti parco ed enti territoriali. Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo garantisce, ai sensi del D.P.R. 328/2001, l’ammissione all’Esame di stato per l’iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali (Sezione B – Agronomi e Forestali junior).

Cover image

Corso di formazione professionale - Valutazione Integrata di Stabilità dell’Albero. FIRENZE
20-21-22 DICEMBRE 2023
sede:
Aula Magna Scuola di Agraria Università degli Studi di Firenze

CLA - aperte le iscrizioni al ciclo autunnale 2. Corsi attivi dal 17 novembre al 22 dicembre

TPL, abbonamenti agevolati. Tutte le info sull'abbonamento

Esercitazione collegiale in Friuli Venezia Giulia. Dal 20 al 22 ottobre 2023 si sono svolte le esercitazioni collegiali in Friuli Venezia Giulia

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni