Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Ottobre 2025

Sessione del 16/10/2025

NOME E COGNOME

TITOLO

RELATORE/I

Giacomo Cappelli

Quantificazione del carbonio fissato in cedui castanili sottoposti a trattamenti selvicolturali diversi

Alberto Maltoni

Tommaso Caroni

La rimozione del materiale vegetale flottato e pericolante nelle attività di somma urgenza del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno: tempi di lavoro e produttività.

Francesco Neri

Nicola Marini

Qualità del seme di diverse provenienze di Quercus robur: germinabilità in laboratorio e levata in vivaio

Alberto Maltoni

Gaia Nocentini

Integrare la genomica degli alberi forestali per la conservazione e la gestione degli ecosistemi forestali in un contesto di cambiamenti climatici globali

Donatella Paffetti

Giorgia Ragazzini

Verso una migliore conoscenza delle popolazioni extrazonali di Fagus sylvatica L.: analisi dei tratti funzionali fogliari in nuclei abissali e montani della Toscana

Federico Selvi

Benvenuto Raynali

Tecniche microbiologiche per la conservazione delle collezioni di Oomiceti e Funghi fitopatogeni

Salvatore Moricca

Giancarlo Strangio

Aspetti biologici ed epidemiologici di Biscogniauxia mediterranea, agente del cancro carbonioso delle querce e di altre latifoglie arboree.

Salvatore Moricca

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

17.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni