Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Opportunità Professionali

Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati triennali si possono sintetizzare in:

Gestione forestale e Silvo pastorale (aziende pubbliche e private; enti parco; enti locali pubblici e privati; libera professione)

Monitoraggio, progettazione e pianificazione forestale, silvo pastorale, ed ambientale (Agenzie di sviluppo locali;Aziende pubbliche e private; enti parco; enti locali pubblici e privati; libera professione)

Produzione commercializzazione dei prodotti forestali e agro-silvo-pastorali (aziende di trasformazione dei prodotti forestali e agro-silvo-pastorali; aziende agro-silvo-pastorali; imprese del settore della raccolta dei prodotti forestali e agro-silvo-pastorali; libera professione)

Educazione e formazione nel settore ambientale e tecnico-professionale (aziende pubbliche e private; enti parco; istituzioni scolastiche; libera professione)

Ricerca e sperimentazione (istituti di ricerca)

Accesso a borse di studio.

Per lo svolgimento della attività libero professionale il laureato in Scienze Forestali e Ambientali può accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali - sezione B - settore Agronomo e Forestale.

Sistema della formazione (accesso alle lauree magistrali o a master di I livello)

Gli obiettivi formativi della Laurea triennale garantiscono l'acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità necessarie per il proseguimento degli studi universitari in particolare nelle Lauree Magistrali della classe LM 73.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

04.09.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni