Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Obiettivi formativi

Le attività didattiche previste dal Corso di Studio sono mirate alla formazione di un laureato triennale in grado di operare nel settore forestale e ambientale o a proseguire nella formazione a livelli superiori.

Nel corso del primo anno vengono impartiti gli insegnamenti di base atti a conseguire un comune linguaggio scientifico nel campo matematico, chimico e biologico.

Nel secondo e terzo anno vengono proposti i corsi caratterizzanti o affini-integrativi atti a sviluppare conoscenze e capacità tecniche qualificanti le tematiche specifiche del settore forestale e ambientale. Parte del terzo anno è dedicata allo svolgimento e alla preparazione dell'elaborato finale.

Gli obiettivi formativi sono orientati verso le seguenti aree di apprendimento:

- Area delle conoscenze propedeutiche: è individuata dagli insegnamenti necessari per l'acquisizione delle conoscenze di base di carattere matematico, chimico, biologico e della genetica forestale;

- Area delle competenze per l'analisi, il monitoraggio, il governo, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio boschivo e per la rappresentazione del territorio: è individuata dalla didattica per l'acquisizione delle conoscenze selvicolturali e delle misure delle masse legnose, nonché delle tecniche geomatiche e di rappresentazione del territorio;

- Area delle competenze biologiche per il mantenimento della qualità dell'ecosistema forestale: consiste nella didattica per l'apprendimento di conoscenze chimiche, fisiologiche, microbiologiche e biologiche speciali per la difesa delle piante e il loro miglioramento genetico;

- Area delle competenze economiche, estimative e giuridiche utili nella professione e per un impiego nelle Pubbliche Amministrazioni;

- Area delle discipline della produzione vegetale, della biochimica e della microbiologia e per il recupero degli ambienti forestali degradati;

- Area delle competenze per la produzione e conservazione: apprendimento per la conoscenza dei sistemi ecologico-forestali, quantificazione delle biomasse, la conoscenza dei pedoambienti e relative relazioni con i biomi forestali;

- Area delle competenze forestali per la conservazione e difesa dell'ecosistema forestale;

- Area delle competenze tecnologiche per l'utilizzazione della materia prima legno: consiste nella formazione per l'acquisizione degli strumenti tecnici professionalizzanti tipici delle utilizzazioni e della tecnologia del legno;

- Area delle competenze per la comunicazione mediante lingua veicolare (inglese) e informatica;

- Area tecnica delle attività affini che consiste nell'offerta di attività per la valorizzazione dell’agricoltura montana, dell’ingegneria forestale (idraulica, idrologia cartografia e costruzioni forestali);

- Area del tirocinio formativo e di orientamento organizzato come attività di "problem solving" in campo.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

04.09.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni